!

Mini ascensori

I mini ascensori rappresentano una soluzione pratica ed elegante per migliorare la mobilità all’interno di abitazioni private, uffici e piccoli edifici. Ideali per chi ha difficoltà motorie o semplicemente desidera maggiore comfort, questi impianti si adattano perfettamente a spazi ridotti grazie alle loro dimensioni compatte e alla possibilità di installazione senza opere murarie invasive.

 

Disponibili in diverse configurazioni, i mini ascensori possono essere alimentati a corrente domestica (230V) , garantendo consumi ridotti e un funzionamento silenzioso.

Inoltre, grazie a design moderni e personalizzabili, si integrano armoniosamente valorizzando l’estetica dell’ambiente in cui vengono collocati.

 

Scegliere un mini ascensore significa puntare su tecnologia, sicurezza e benessere quotidiano.
Grazie alle moderne soluzioni disponibili, oggi è possibile migliorare la qualità della vita senza dover rivoluzionare la struttura della propria casa. Un piccolo lusso che può fare una grande differenza!

 

 

Vantaggi dei Mini Ascensori

✔ Facile Installazione – Possono essere montati in pochi giorni, con interventi minimi sulla struttura esistente.
✔ Efficienza Energetica – Alcuni modelli funzionano con un normale collegamento elettrico da 230V, riducendo i consumi.
✔ Adattabilità – Disponibili in versioni da interno ed esterno, con cabine su misura per ogni esigenza.
✔ Sicurezza Avanzata – Dotati di sistemi anti-blackout, sensori di sicurezza e pulsanti di emergenza per un utilizzo affidabile.
✔ Valorizzazione Immobiliare – Un mini ascensore può aumentare il valore dell’immobile, rendendolo più accessibile e moderno.
Ecologici e “Risparmiosi” – I modelli elettrici più avanzati, defiti Ibridi, possono utilizzare i pannelli solari per ricaricare le loro batterie, riducendo al minimo i già bassi consumi favorendo la rivoluzione “Verde”.

GALLERY

FAQ

Cosa sono i mini ascensori?

Sono impianti di sollevamento progettati per piccoli spazi atti a consentire alle persone con mobilità ridotta di superare le barriere architettoniche all’interno o all’esterno di edifici.

Qual è la differenza tra un mini ascensore, un montascale ed un servoscala?

Il mini ascensore è una piattaforma elevatrice che si muove verticalmente per trasportare uno o più passeggeri (con o senza sedia a rotelle), mentre il montascale è un dispositivo che si fissa alla scala e trasporta una persona seduta; il servoscala trasporta il passeggero con la sedia a rotelle lungo ogni tipo di scale, se la dimensione degli scalini lo consente.

Quanta energia consuma un mini ascensore?

I mini ascensori ITALCARE sono di diversi tipi, elettrici o oleodinamici, a vite senza fine o a catena; sono progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico e consumano generalmente quanto un elettrodomestico come una lavatrice o un frigorifero.

È possibile installare un mini ascensore in un’abitazione privata?

Sì, i mini ascensori ITALCARE sono progettati soprattutto per l’uso domestico e vengono adattati agli spazi ridotti di ogni abitazione privata.

I mini ascensori richiedono permessi per l’installazione?

Dipende dalla corsa (altezza) che deve raggiungere, quindi l’installazione di un mini ascensore potrebbe richiedere autorizzazioni specifiche, soprattutto in edifici pubblici o storici. È consigliabile consultare un tecnico esperto in normative edilizie.

Quali dimensioni deve avere un mini ascensore per essere compatibile con le sedie a rotelle?

Le dimensioni minime dipendono dalle normative stabilita dalla L.236/89; solitamente una piattaforma elevatrice installata in edifici “adeguati” deve essere almeno cm 80×120 al fine di garantire l’accessibilità al passeggero su sedie a rotelle ed al suo accompagnatore;

Quanto costa installare un mini ascensore?

Il costo dell’impianto, senza gli oneri di adeguamento dell’immobile, varia a seconda del modello, delle dimensioni, dell’altezza da superare e della personalizzazione. In genere, per corse minime di mt.2 si parte da circa 15.000 euro.

I mini ascensori richiedono una manutenzione regolare?

Sì, è un obbligo previsto dalla legge. E’ comunque fondamentale effettuare la manutenzione periodica per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del dispositivo.

È possibile ottenere agevolazioni fiscali per l'acquisto e l'installazione?

Sì, in Italia esistono alcune agevolazioni fiscali ( da un minimo del 19% fino ad un massimo del 75% ) che vanno valutate con un consulente esperto, oltre ai contributi regionali per l’eliminazione delle barriere architettoniche (vedi L.13/89) riservati agli aventi diritto (vedi L.104/89). È consigliabile informarsi anche presso gli uffici comunali competenti.

I tecnici ITALCARE sono un valido aiuto per conoscere la materia.

I mini ascensori possono essere utilizzati in caso di interruzione della corrente elettrica?

Sì; i modelli elettrici sono dotati di un sistema di emergenza con batterie a bordo, mentre quelli oleodinamici e a vite senza-fine consentono la discesa manuale automatica in caso di emergenza.

La legge obbliga tutti i costruttori a garantire la presenza dei sistemi adeguati di sicurezza che consentono la discesa in caso di blackout.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

CONTATTI

Numero verde 800 932293