DOMANDE FREQUENTI
1. A cosa serve un montascale?
Il montascale (oppure “servoscala” o “montascale a pedana”) è un dispositivo pensato per migliorare la mobilità di chi, anche temporaneamente, ha difficoltà a salire le scale. È una soluzione pratica per recuperare l’autonomia negli spostamenti quotidiani e tornare a svolgere attività che nel tempo sono diventate impegnative o pericolose. È composto da una poltroncina e da un gruppo motore montato su di una guida fissata ai gradini della scala.
2. Che differenza c’è tra un montascale ed un servoscala?
Il servoscala ( o “montascale a pedana”) di norma identifica un impianto atto al trasporto di una carrozzella col passeggero ed è soprattutto utilizzato negli edifici pubblici o ovunque si debba offrire autonomia al diversamente abile in carrozzella. Le dimensioni rispetto ad un montascale a poltroncina sono maggiori.
Può essere installato su quasi tutti i tipi di scale in muratura o in ferro, purché adatte al peso trasportato.
Negli ultimi anni anche i condomìni senza ascensore utilizzano la servoscala per il trasporto dei passeggeri e soprattutto dei bagagli e delle merci da portare ai piani alti.
Data la mole dell’impianto la valutazione dev’essere molto attenta e la scelta del modello giusto sarà determinata dalla larghezza degli scalini e dei pianerottoli intermedi oltreché dal piano ultimo da raggiungere. I tecnici ITALCARE sono specializzati in questo tipo di impianti e offrono le adeguate consulenze tecniche e un preventivo adeguato.
3. La scala di casa mia è adatta all’installazione di un montascale?
La maggior parte delle scale possono ospitare l’installazione di un montascale. Grazie alle dimensioni compatte del montascale a poltroncina l’installazione è possibile anche in spazi ristretti fino a 62 cm. di larghezza in scale con curve e spazi di 55 cm. su scale rettilinee ad una sola rampa.
E’ una soluzione efficace anche per le scale condominiali. Il sedile ripiegato occupa nel sito di parcheggio tra i 30 e i 40 cm. mentre la guida lungo le scale non supera i 13 -18 cm. Considerando che le scale condominiali di solito sono larghe 100 cm. Le distanze di sicurezza restano operative non creando problemi ai condomini che le percorreranno a piedi.
I montascale funzionano anche in assenza di corrente elettrica perché sono alimentati con batterie da 12V; garantiscono un funzionamento silenzioso, discreto, adatto anche alle scale condominiali.
4. Perché è necessario un sopralluogo per ottenere un preventivo?
Ogni scala è unica per lunghezza, pendenza, conformazione e numero di curve. Per garantire che l’impianto sia adatto alla scala è essenziale rilevare le misure precise al fine di redigere un progetto tecnico corredato dal disegno tridimensionale, affinché il produttore possa costruire in fabbrica la guida esattamente come la scala richiede.
Il sopralluogo del tecnico ITALCARE permetterà di valutare non solo il tipo di impianto adeguato, ma comparandolo con le caratteristiche dell’utilizzatore, valutandone il peso, lo stato di salute ed eventuali limitazioni fisiche e l’età assicurerà al cliente la massima sicurezza ed il comfort.
5. Quanto costa un montascale?
Il costo di un montascale dipende dal modello e dalla configurazione della scala.
Si distinguono due categorie principali: MONTASCALE a POLTRONCINA o SERVOSCALA (anche detto “montascale a pedana”). A loro volta esistono altri criteri che ne determinano il costo finale:
Montascale rettilinei: progettati per una sola rampa senza curve
Montascale curvilinei: realizzati su misura per scale con più rampe e curve
Montascale esterni: realizzati per resistere al sole ed alle intemperie
Poiché il prezzo varia in base alle caratteristiche dell’impianto e delle scale dell’abitazione per ottenere una stima precisa è necessario un preventivo personalizzato. Non fidarsi di chi offre prezzi al telefono senza aver fato una seria valutazione con un disegno o un sopralluogo.
I tecnici ITALCARE sono abilitati al rilascio di preventivi certificati, utili soprattutto ai professionisti che li utilizzano per le commesse pubbliche o le gare d’appalto.
6. Quale modello costa meno tra un montascale rettilineo e uno curvilineo?
Il montascale curvilineo ha un costo maggiore perché richiede un motore più potente e una guida personalizzata, adattata alla specifica conformazione della scala.
Il montascale rettilineo è il modello più economico, sebbene l’inclinazione della scala o il peso del passeggero possano richiedere motorizzazioni speciali per garantirne l’uso.
7. Esistono incentivi per l’acquisto di un montascale?
Sono previsti diversi rimborsi delle spese sostenute per l’installazione di un montascale; si può fare domanda mediante l’apposito modulo scaricabile dal sito del comune stesso, utilizzando così i contributi regionali previsti dalla L. 13/89 che offre un rimborso minimo pari al 25% della spesa sostenuta. La domanda dovrà essere presentata presso l’ufficio protocollo del proprio comune con relativa marca da bollo prima di effettuare l’acquisto e i lavori di installazione. I consulenti della ITALCARE offrono le informazioni e la modulistica necessaria a tutti i propri clienti.
8. Quali detrazioni fiscali sono previste per chi acquista un montascale?
Lo Stato italiano offre diversi incentivi fiscali: del 50% per l’installazione di impianti destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche (montascale, piattaforme elevatrici e ascensori, sollevatori, etc,) e detraibile in 10 rate annuali dalla dichiarazione dei redditi (IRPEF). Questo bonus fiscale è stato aumentato al 75% fino al 31.12. 2025 ed è riservato agli impianti di abbattimento delle barriere architettoniche che rientrano nei parametri stabiliti dalla L. 236/89.
Al fine di ottenere il bonus fiscale del 75% è necessario dotarsi, a fine lavoro, di una asseverazione redatta e garantita da un professionista iscritto al proprio Albo riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate. I consulenti professionisti della ITALCARE offrono sia le informazioni che le certificazioni necessarie a tutti i propri clienti.
In alternativa alle due categorie sopra esposte è possibile richiedere la semplice detrazione del 19% quale spesa sanitaria in unica soluzione. Attenzione: i benefici fiscali non sono cumulabili e devono essere sostanziati dalle certificazioni richieste dall’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/le-agevolazioni-fiscali-per-le-persone-con-disabilita).
In ultimo per l’acquisto di un montascale si applica l’IVA agevolata del 4%.
9. L’installazione di un montascale è complicata?
Se il montaggio non comporterà interventi strutturali alla scala non sarà particolarmente lungo e complicato. I tecnici ITALCARE sono specializzati e in grado di completare l’installazione mediamente in un giorno per ogni piano.
I montascale funzionano con un’alimentazione elettrica standard da 220V e, grazie alle batterie a bassa tensione in dotazione, garantiscono un utilizzo sicuro anche in presenza di impianti elettrici datati funzionando anche in assenza di corrente in caso di black out.
10. Chi può utilizzare un montascale?
I montascale sono progettati per garantire intuitivamente l’utilizzo semplice e sicuro a chiunque, in particolare agli anziani e a chi ha difficoltà motorie. Dopo l’installazione, i tecnici ITALCARE forniranno tutte le istruzioni necessarie, oltre al manuale d’uso ed alle certificazioni di legge.
ATTENZIONE: I minori non accompagnati sono interdetti dall’utilizzo dei montascale, essendo considerati dalle leggi europee “veicoli in movimento”.
11. È necessaria una manutenzione regolare?
A norma di legge i montascale richiedono una manutenzione periodica, prevista dai costruttori per mantenere sia attiva la garanzia che perfettamente sicuro l’impianto.
L’assistenza tecnica qualificata della ITALCARE opera in collaborazione con le principali case produttrici e garantisce gli standard necessari ed il pronto intervento in caso di chiamata del cliente.
Salvo diversi accordi ogni contratto di manutenzione avrà valore per 12 mesi e potrà essere disdetto dal cliente con relativo preavviso come indicato nel contratto stesso.
12. Il contratto di manutenzione è obbligatorio?
Sì, la legge italiana prevede la stipula di un contratto di manutenzione per garantire la sicurezza dell’impianto. Questo servizio dev’essere affidato solo ad un tecnico abilitato secondo le normative vigenti. Il personale ITALCARE, abilitato a norma di legge, offre questo servizio su tutte le regioni di propria pertinenza.
13. Serve il permesso del condominio per installare un montascale?
La legge italiana garantisce a chiunque il diritto di installare un montascale anche in un condominio (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/le-agevolazioni-fiscali-per-le-persone-con-disabilita).
Il diritto all’installazione non deve però pregiudicare né gli accessi agli appartamenti condominiali né la sottrazione della distanza minima di sicurezza lungo le scale, che alcune regioni italiane determinano indicando almeno 80 cm. di spazio tra la guida del montascale ed il muro (con tolleranze da valutarsi a seconda della categoria dell’immobile, per es. se costruzione storica o protetta).
Durante il sopralluogo tecnico preventivo il tecnico ITALCARE farà la valutazione degli ingombri dell’impianto e la valutazione dei rischi generali presenti negli spazi occupati.
Pe installare un impianto montascale è comunque richiesta l’informazione preventiva scritta all’amministratore o direttamente ai condomini proprietari con un preavviso di 90 giorni. Se l’assemblea condominiale non approvasse l’acquisto comune, il costo dell’impianto e della manutenzione ricadranno interamente sul condomino interessato, oppure condiviso tra i vari richiedenti.
14. Quanto tempo occorre per ricevere assistenza in caso di guasto?
ITALCARE, operando coi propri tecnici consorziati nelle regioni di pertinenza, garantisce l’intervento in tempi molto rapidi. Nella maggior parte dei casi i problemi vengono risolti prima delle 24 ore lavorative.
15. Il contratto di manutenzione è obbligatorio?
Sì, la legge prevede la stipula di un contratto di manutenzione per garantire la sicurezza dell’impianto. Questo servizio può essere affidato a qualsiasi tecnico qualificato, purché abilitato secondo le normative vigenti.
16. Il montascale è l’unica soluzione disponibile per abbattere le barriere architettoniche?
Sebbene il montascale sia la soluzione più pratica, sicura ed economica, esistono altre opzioni come le piattaforme elevatrici, ideali per chi utilizza una sedia a rotelle oppure i mini ascensori per passeggeri normo-dotati. La scelta dipende dalle esigenze dell’utente e dallo spazio disponibile. Questi tipi di impianti, diversamente dai montascale, rientrano nelle normative di installazione degli ascensori e richiedono permessi comunali per la loro messa in opera. I tecnici ITALCARE sono qualificati ed esperti e potranno suggerire le soluzioni più adatte.
17. Il montascale è davvero comodo?
Per capire quanto un montascale possa migliorare la qualità della vita, il modo migliore è provarlo. ITALCARE offre ai propri clienti la possibilità di testare degli impianti già installati e nelle vicinanze così da confrontarsi con chi li ha già installati e li sta usando. Spesso i migliori sponsor della ITALCARE sono i clienti stessi a cui offriamo sempre la nostra migliore assistenza.
18. Dove acquistare un montascale?
È fondamentale rivolgersi ad aziende con anni di esperienza, con personale qualificato, che operano nella regione di residenza del cliente e che offra marchi europei affidabili, ma soprattutto offra una valida assistenza post-vendita. Le recensioni dei clienti presenti sui principali social possono aiutare il cliente ad identificare le aziende più affidabili.
19. È possibile noleggiare un montascale?
Sì, ma solo per impianti rettilinei. Tuttavia, considerando gli incentivi statali, spesso l’acquisto risulta economicamente più conveniente del noleggio.
20. Si può acquistare un montascale usato?
Sì, ma con alcune limitazioni: le detrazioni fiscali si applicano solo agli impianti nuovi o ri-certificati dal produttore. Inoltre, la guida del montascale è sempre personalizzata per una specifica scala, quindi un impianto usato potrebbe richiederne la modifica. Le agevolazioni statali, per chi ne può usufruire, rende l’acquisto di un montascale nuovo la scelta sempre più conveniente.